corner

Process EngineEring Manual

I nuovi iscritti all'AIDIC potranno ricevere su richiesta una USB pen drive contenente il Process Engineering Manual. Tale supporto verrà aggiornato annualmente con i nuovi inserimenti nel PEM. [Per info contattaci]

Obiettivo

Fornire ai Processisti gli elementi necessari per svolgere nel modo migliore la propria attività, con particolare accorgimento verso tutti gli aspetti critici per la sintesi nell'implementazione di processi chimici.

La documentazione presente nel manuale PEM si articola nei seguenti capitoli:

 

  • ATTIVITÀ di PROCESSO: vengono affrontati tutti gli argomenti che costituiscono la normale attività di Ingegnere Chimico di Processo che vanno dalla formulazione degli schemi di impianto (PFD e P&ID) e dalla stesura del bilancio materiale e termico alla compilazione delle specifiche di processo per apparecchi macchine e strumenti fornendo una documentazione su tutti i documenti da preparare.
    La sezione riporta esempi di PFD e P&ID di impianti semplici e complessi ed un esempio di Manuale Operativo. Questa sezione comprende anche documentazione in merito alla sicurezza ed all'antincendio.
  • MANUALI COMPLEMENTARI: nella sezione saranno raccolti manuali complementari utili all'attività del processista
  • TECNOLOGIE e NEWS: questa sezione è dedicata alle società ed ai fornitori che si sono iscritti all'AIDIC (Associazione Italiana di Ingegneria Chimica) nella quale possono illustrare le Tecnologie Innovative e News in merito alla loro attività
  • SOCIETÀ - FORNITORI: il processista ha a disposizione numerosi riferimenti per contattare i fornitori qualificati di apparecchiature, macchine e processi nei vari settori dell' Industria Chimica
  • PUBBLICAZIONI: la sezione riporta pubblicazioni di particolare interesse per l'Ingegneria Chimica di Processo.
  • UNIVERSITÀ e RICERCA: In questa sezione le Facoltà di Ingegneria Chimica ed i Centri di Ricerca Chimica potranno inserire documenti utili per l'Ingegneria di Processo Chimico.
  • TEAM: team specialistico di riferimento per il progetto PROCESS ENGINERING MANUAL.

SETTORI di ATTIVITA'

 

Alimentare
Ecologia
Ambiente
Farmaceutica
Cosmetica
Chimica di Base
Chimica Fine
Petrolchimica
Oli e Gas
Ricerca e Innovazione

Principali DOCUMENTI necessari
per l'Ingegnere Chimico Processista:

 

Lo Schema di Processo (PFD)
Le Perdite di Carico (Linee e Apparecchi)
Le Coibentazioni
Il Bilancio Materiale e Termico
Le Specifiche Strumenti
La Sicurezza (Hazop)
Lo Schema Meccanico (P&ID)
I fogli dati (Apparecchi e Macchine)
Il Manuale Operativo
Il Dimensionamento delle Linee
L'Elenco Linee
L'Assistenza Messa in Marcia Impianto
CSS Valido!   Last Modified:   December, 9th - 2014 
   © Copyright 2010 processengineeringmanual.it - All Rights Reserved.                                                                                                        
Web Site Realized By Alberto Calloni