Un impianto deve essere progettato in modo da operare in sicurezza e da minimizzare l'impatto ambientale rispettando i vincoli di legge e quanto previsto dalle autorizzazioni degli Enti preposti.
Per ottenere una progettazione intrinsecamente sicura di tutte le facilities sono perseguiti alcuni criteri generali di Sicurezza e Antincendio, con lo scopo di:
- minimizzare le conseguenze di un evento incidentale;
- minimizzare le possibilità di potenziali eventi pericolosi;
- assicurare un ambiente di lavoro sicuro per il personale;
- assicurare che siano previsti i sistemi adeguati di evacuazione;
- provvedere a sufficienti dispositivi di sicurezza e di ridondanza per rivelare, isolare e minimizzare rilasci incontrollati di sostanze pericolose;
- provvedere a sistemi appropriati di protezione dal fuoco;
- minimizzare il rischio di inquinamento ambientale da rilasci accidentali.
La progettazione deve prendere in considerazione seguenti criteri:
- la filosofia dei sistemi di protezione deve basarsi sul verificarsi di un solo evento, di proporzioni credibili, per volta;
- la barriera preventiva primaria degli impianti è rappresentata dall'integrità di tutte le parti metalliche; la prima regola da osservare è quindi quella di progettare tutte le apparecchiature presenti in una stessa area, per la massima pressione idraulica ammissibile;
- la barriera preventiva secondaria di un'area di impianto è generalmente di tipo strumentale e deve essere progettata in modo da isolare tutte le apparecchiature presenti nell'area, in corrispondenza dei limiti di batteria dell'area stessa.
Nel seguente file si mostrano i principali aspetti che caratterizzano i Criteri per la Sicurezza ed Antincendio.
Criteri per la Sicurezza ed Antincendio (PDF Fomat)